Richard Atkinson, il cui nome completo è Richard John Copland Atkinson, nacque nel 1920 nel Dorset, in Inghilterra e studiò prima alla Sherbourne School, poi all’oxfordiano Magdalen College.
A causa del suo pensiero religioso e la sua fede quacquera, all’inizio della seconda guerra mondiale servì la patria da non combattente.
Ricordiamo Atkinson principalmente per i suoi studi al complesso megalitico di Stonehenge, alla collina di Silbury, al West Kennet Long Barrow ed al Wayland’s Smithy e per il manuale “Archeologia sul campo” (Field Archaeology) in cui elenca soluzioni pragmatiche e tecniche pratiche relative allo scavo archeologico.
Dal 1944 lavorò come assistente di archeologia presso l’Ashmolean Museum di Oxford e dal 1949 divenne assistente presso l’università di Edimburgo, fino a quando si trasferì a Cardiff, dove fu il primo professore di archeologia presso la University of Wales.
Si ritirò dall’attività nel 1983, dopo che nel 1979 venne nominato Commander dell’Impero Britannico.